Dott. Matteo Bandiziol - Psicologo e Psicoterapeuta a Pordenone - Pordenone, Provincia di Pordenone
Indirizzo: Viale Cossetti, 18, 33170 Pordenone PN, Italia.
Telefono: 3466459337.
Sito web: matteobandiziol.com
Specialità: Psicologo, Consulente familiare, Consulente matrimoniale o di coppia, Psicoterapeuta.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 47 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Dott. Matteo Bandiziol - Psicologo e Psicoterapeuta a Pordenone
⏰ Orario di apertura di Dott. Matteo Bandiziol - Psicologo e Psicoterapeuta a Pordenone
- Lunedì: 08–18
- Martedì: 08–20
- Mercoledì: 08–18
- Giovedì: 08–20
- Venerdì: 08–18
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Il Dott. Matteo Bandiziol è un psicologo e psicoterapeuta di grande esperienza e professionalità, con una lunga carriera dedicata all'aiuto e al benessere delle persone a Pordenone. La sua clinica è situata in un'ottima posizione, nel Viale Cossetti 18, 33170 Pordenone PN, Italia, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e con un'ampia disponibilità di posto auto accessibile anche per persone con sedia a rotelle. Inoltre, la clinica è dotata di toilette adatta a tutte le esigenze.
Il Dott. Bandiziol si distingue per le sue specialità, che comprendono il ruolo di psicologo, consulente familiare, consulente matrimoniale o di coppia e psicoterapeuta. Questa vasta gamma di competenze gli permette di offrire una completa e personalizzata assistenza a chiunque si rivolga a lui, affrontando vari aspetti della psiche umana e del benessere relazionale.
Riguardo alle recensioni, la clinica del Dott. Bandiziol ha ricevuto un numero significativo di 47 recensioni su Google My Business, con un'eccezionale valutazione media di 5/5. Questo risultato straordinario è il frutto del suo impegno, professionalità e attenzione verso i pazienti.
Molte persone hanno espresso la loro soddisfazione grazie al suo approccio empatico e alla sua capacità di creare un ambiente di fiducia, permettendo loro di affrontare e superare i loro problemi. Egli sa vedere le cose dal punto di vista dei suoi pazienti e offre loro la possibilità di cambiare prospettiva, che è spesso ciò di cui hanno bisogno per affrontare le loro difficoltà.